Portfolio-------- teachers' corner
Traditions
In the kitchen
In a typical house
cinema theatre media news
Games rhymes songs comics

Our stuff materiale

Pen pal email
   

Lingua cinema teatro

Crediamo, che nulla come le brevi storie, le favole o le fiabe, moderne o tradizionali, sia vicino al mondo degli interessi del bambino di età scolare.
Da sempre la mamma inventa o racconta una storia per far addormentare il suo bambino, da sempre i bambini si entusiasmano al sentir dire “c’era una volta……….”.
Fondamentale anche nell’insegnamento di una lingua straniera ad alunni di 10-11 anni è l’utilizzo delle storie; esse entusiasmano i ragazzi e pertanto li spronano all’apprendimento della L2; esse permettono di presentare lessico, strutture e suoni in modo divertente e accattivante aiutando la memorizzazione dei vocaboli e il conseguente consolidamento delle abilità di comprensione e produzione orale, di lettura, e successivamente di scrittura.
Nello sviluppo di questo progetto si è deciso di lavorare su due storie: “PETER PAN” un cartone animato di Walt Disney e “THE HAPPY PRINCE” di Oscar Wilde
Tutti i ragazzi conoscevano molto bene la prima storia, solo pochi bambini avevano sentito raccontare la seconda.

Puoi scaricare l'intero movie su Peter Pan da Pen pal Venezia
 
THE HAPPY PRINCE A TEATRO
PETER PAN AL CINEMA  
      La storia di Peter Pan venne raccontata dall’insegnante in parte in lingua inglese e in parte in lingua italiana. Poi, dopo varie ripetizioni, alcune scene furono drammatizzate dagli alunni utilizzando la lingua 2; successivamente ci fu una breve riflessione sulla lingua, che consentì agli alunni di consolidare lessico e strutture ed eventualmente di chiarire dubbi o incertezze; a questo punto ciascun alunno produsse un breve libretto in cui veniva illustrata e raccontata la storia del piccolo eroe. Il lavoro conclusivo consistette nel produrre una breve animazione “cinematografica” al Computer utilizzando proprio le voci e le illustrazioni degli alunni.
La storia del principe felice, invece, venne raccontata dall’insegnante in lingua italiana. Vennero prodotte sia in lingua italiana che in lingua inglese solo alcune frasi chiave. Fu aperta una discussione con i ragazzi affinché si chiarisse il messaggio che la storia sottintendeva: “l’amore per il prossimo”.
A questo punto i ragazzi furono accompagnati a teatro ad assistere allo spettacolo teatrale in lingua inglese.
Non fu facile per gli alunni capire tutto ma fu certamente gratificante riconoscere parole e frasi pronunciate in lingua inglese. Gli alunni seguirono tutti con interesse ed entusiasmo; a questo punto fu possibile proporre in classe parte del testo in lingua originale, da cui vennero estrapolate frasi e parole chiave che vennero rappresentate tramite immagini iconiche.
Crediamo di aver offerto ai nostri alunni l’opportunità di apprendere lessico e strutture della lingua straniera in un modo più divertente, certamente più stimolante e funzionale all’apprendimento attivo.